A chi è rivolto
Persone maggiorenni conviventi unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un'unione civile
Descrizione
Coloro che hanno richiesto la registrazione della convivenza di fatto presso l'ufficio Anagrafe, possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune con la sottoscrizione di un contratto di convivenza con atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio o da un avvocato che ne attestano la conformità alle norme imperative e all'ordine pubblico.
Come fare
Rivolgersi ad un Notaio o ad un Avvocato.
Cosa serve
Il professionista che ha autenticato la sottoscrizione deve provvedere entro 10 giorni alla trasmissione al comune di residenza per la registrazione in anagrafe; anche in caso di successiva risoluzione del contratto di convivenza per accordo delle parti o recesso unilaterale o morte di una delle parti il professionista dovrà darne comunicazione all'anagrafe. La risoluzione avverrà anche a seguito di matrimonio o unione civile tra i conviventi di fatto o tra uno dei conviventi e altra persona. I contratti di convivenza possono essere trasmessi da Avvocati e Notai al comune di Pralungo all'indirizzo PEC: pralungo@pec.ptbiellese.it
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
La registrazione anagrafica avviene entro 48 ore dalla protocollazione del Contratto di Convivenza pervenuto da parte del Professionista (Notaio o Avvocato).
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Riferimenti Normativi
Legge n. 76 del 20 maggio 2016 “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina della convivenza”. Dpr n. 223 del 30 maggio 1989 "Regolamento anagrafico"
Condizioni di servizio
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 04/07/2023