Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Pralungo
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Pralungo
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pralungo
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pralungo
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Pralungo
/
Il nostro territorio
/
Itinerari naturalistici
/
Sentiero pedonale della "Cappella du Soleri"
Sentiero pedonale della "Cappella du Soleri"
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Alle falde del Monte Cucco, nel Comune di Pralungo, l'attività agro pastorale è sempre stata intensa, per l'ottima esposizione e la dolcezza dei declivi. Ne sono testimonianza le innumerevoli cascine che vi si ritrovano, per la maggior parte ora ridotte a ruderi, oppure risistemate come seconde case. E molto estesa era la rete di sentieri e mulattiere che le collegavano in vario modo e che assicuravano anche gli scambi con le zone limitrofe. E' facilmente immaginabile il via vai di uomini, donne, bambini e di animali, in tutte le stagioni. Era insomma la vita che pulsava nella sua pienezza, pur nella semplicità dei costumi e delle relazioni sociali, scandite da regole ben precise e non facilmente eludibili.
Chi ha oggi superato la sessantina, ripensa a quei tempi con sentimenti contrastanti. Anche nei paesi vicini non era diverso, la vita contadina era più diffusa, molte famiglie avevano, vicino a casa, la stalla con due o tre mucche; chi non ricorda ancora la sensazione del tepore che ti avvolgeva quando entravi nelle stalle dove la famiglia si riuniva per distendersi e per ritemprarsi dai rigori dell'inverno; oppure il sapore del latte con la schiuma, appena munto, bevuto direttamente dal mestolo... Ora sono pochi i nuclei familiari dediti a questa attività, e quei pochi lo fanno in modo diverso da allora. Molte vecchie cascina sono state abbandonate e rapidamente si trasformano i ruderi; i sentieri non più percorsi tendono a sparire rapidamente. La boscaglia, i rovi e le felci continuano a rosicchiare spazio ai prati. Nel tentativo di trattenere ancora qualcuno sul territorio, gli enti pubblici costruiscono piste riservate ai residenti,in genere percorribili coi trattori e fuori strada e che sostituiscono in parte i sentieri.
Il sentiero inizia dove la strada che da Sant'Eurosia porta al Carameletto raggiunge il suo punto più elevato.
Da qui si abbandona la strada principale e si devia verso sinistra per le località Pradimetto, Anciulin e Tancallo, dove finisce l'asfalto ed inizia una pista che termina a 400 metri circa, a monte della "Cappella du Soleri".
La mulattiera prosegue a mezza costa fino al Santuario di Oropa che sorge a 1200 m. di altitudine ed è il più importante santuario mariano delle Alpi: inserito in uno scenario naturale di assoluta bellezza, è un luogo di incontro, di dialogo, di ascolto, di contemplazione e di preghiera.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 015-25744
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio